Stats Tweet

Tartàglia, Niccolò.

Pseudonimo di Niccolò Fontana. Matematico italiano. Il soprannome T. che egli assunse come cognome gli venne attribuito a causa della balbuzie procuratagli dalla ferita alla bocca infertagli da un soldato francese durante il sacco di Brescia (1512). Autodidatta, insegnò a Verona, Mantova e Venezia; si occupò di diversi rami della matematica pura e applicata, dall'aritmetica ai problemi di massimo e minimo. Nel 1546 pubblicò il trattato, dedicato all'algebra, Quesiti et invenzioni diverse, che spazia dalla teoria delle equazioni di terzo grado ai problemi di balistica e di meccanica. Nel General trattato di numeri et misure (1555-60), opera enciclopedica di matematica elementare, T. indicò una tavola da lui composta denominata Triangolo di T. (Brescia 1499 circa - Venezia 1557). ║ Triangolo di T.: triangolo indefinito composto da numeri interi, disposti secondo righe orizzontali, che danno i coefficienti dello sviluppo di (a + b)n al variare di n, intero e positivo. Date le prime due righe, ogni altra riga successiva si ottiene ponendo come primo e ultimo elemento l'unità, e come elementi intermedi i numeri che si ottengono dalla somma di due numeri successivi della riga precedente:

TARANTOLA00.png